Le Termiti sono insetti di piccola e media taglia, alati o atteri; il corpo è molle e di colore pallido, per questo motivo vengono spesso chiamate formiche bianche, ma numerose sono le differenze rispetto alle vere formiche: le due paia di ali, quando presenti, sono lunghe, strette e simili tra di loro, da qui il [...]
CERAMBICIDI
Infestante
Nella famiglia dei Cerambicidi sono presenti delle specie il cui sviluppo larvale avviene all'interno di tessuti legnosi a carico sia di piante in salute, sia di piante abbattute, deperienti o morte. Le femmine depongono le uova all'interno del tessuto legnoso predisponendo talvolta apposite cavità con l'aiuto delle potenti mandibole. Le larve si alimentano del legno [...]
HYLOTRUPES BAJULUS “Capricorno della casa”
Infestante
ASPETTO: Adulto allungato, di colore scuro e uniforme e dimensioni consistenti. Il capo è ben visibile e caratterizzato da antenne di 11-12 articoli, molto lunghe e portate verso l'indietro («longicorni» o di «capricorni»). RIPRODUZIONE: Gli adulti in primavera si accoppiano nelle gallerie e la femmina depone da poche decine a centinaia di uova nelle screpolature [...]
PENTARTHRUM HUTTONI – Punteruolo
Infestante
ASPETTO: Sono insetti di piccole dimensioni (2-4 millimetri) di colore bruno, con la testa allungata anteriormente a formare il cosiddetto "rostro" sul quale sono inserite le antenne e che termina con l'apparato boccale. Rostro appuntito, che sostiene l'apparato masticatore. Ciclo biologico: Le femmine depongono le uova nel legno dopo aver scavato con il rostro una [...]
LICTUS BRUNNEUS – Tarlo del legno
Infestante
ASPETTO: lungo da 3 a 5 mm, è di colore bruno scuro con elitre più chiare. Primo segmento toracico largo nella parte anteriore come la base delle elitre. Elitre dall’aspetto uniforme con fori longitudinali disposti in linee irregolari. RIPRODUZIONE: da 1 a 2 anni. In ambiente riscaldato 2-3 generazioni all’anno. Ogni femmina depone 50-70 uova [...]
Pyemotes Ventricosus, acaro del tarlo.
Infestante
Il tarlo del legno Anobium Punctatum oltre che causare danni ai manufatti lignei è anche vettore di Pyemotes ventricosus, un acaro parassita delle larvi di insetti e responsabile della dermatite occupazionale epidemica a carico dell'uomo detta anche "dermatite estiva". Tali acari sono ectoparassiti del tarlo del legno dotati di stiletti buccali che pungono l'uomo provocando lesioni cutanee eritemato- [...]
ANOBIUM PUNCTATUM – Tarlo del Legno
Infestante
Anobium punctatum è un insetto che si nutre della polpa del legno. La sua disposizione xilofaga è infatti all'origine del più comune appellativo di tarlo del legno, o anche tarlo dei mobili. Appartiene all'ordine dei coleotteri, sottordine Polyphaga. Di forma cilindrica, con elitre marrone scuro. Raggiunge una lunghezza che varia tra i 3 e i 5 mm. Il pronoto è simile ad un cappuccio da frate che copre la testa dell'insetto. [...]