Project Description
Il tarlo del legno Anobium Punctatum oltre che causare danni ai manufatti lignei è anche vettore di Pyemotes ventricosus, un acaro parassita delle larvi di insetti e responsabile della dermatite occupazionale epidemica a carico dell’uomo detta anche “dermatite estiva”.
Tali acari sono ectoparassiti del tarlo del legno dotati di stiletti buccali che pungono l’uomo provocando lesioni cutanee eritemato- papulo- edematose isolate e localizzate per lo più al tronco e agli arti superiori. Le lesioni appaiono rossastre e al centro presentano un alone più pallido che circonda una vescicola. Provocano prurito e in casi estremi febbre. Bastano pochi esemplari per provocare i problemi dermatologici.
Il Pyemotes ventricosus è invisibile ad occhio nudo a causa delle sue dimensioni ridotte. Si diffonde ovunque ma sopratutto punge l’uomo riversandosi su letti, divani, coperte, vestiti, ecc. Il periodo più critico è durante la riproduzione (giugno-luglio).
In primavera le femmine gravide partoriscono individui già adulti (più di 400) fino ad autunno inoltrato, con conseguenti problemi dermatologici in chiunque venga a contatto con essi.
Questi acari infestano il legno di mobili antichi, infatti i tipici focolai sono mobili tarlati, tavoli, sedie, legna da ardere, ecc.
Per eliminare il problema della “deramtite estiva dell’uomo”, l’intervento è completo solo se coordinato ad un trattamento rivolto anche ai complementi d’arredo.