Project Description

ASPETTO:
Adulto allungato, di colore scuro e uniforme e dimensioni consistenti. Il capo è ben visibile e caratterizzato da antenne di 11-12 articoli, molto lunghe e portate verso l’indietro («longicorni» o di «capricorni»).

RIPRODUZIONE:
Gli adulti in primavera si accoppiano nelle gallerie e la femmina depone da poche decine a centinaia di uova nelle screpolature o incollate al substrato. Le uova vengono deposte nelle fessure del legno anche a 2 cm di profondità. Le larve scavano gallerie (dal punto di contatto dell’uovo) inizialmente parallele all’asse del fusto quindi con percorso irregolare, riempiendole con escrementi e rosume incoerenti o saldati alle pareti. Il ciclo può svolgersi in 1-2 anni o 15-17, in relazione a temperature e umidità.

DANNI:
L’insediamento delle infestazioni sul legno in opera è favorito dalla presenza della corteccia e decresce notevolmente con l’età del legno (primi 80-100 anni dal taglio). Danni molto gravi in quanto le strutture attaccate riducono di molto la loro resistenza meccanica (es. travature dei sottotetti). Le gallerie possono avere anche un diametro di 10 mm. Danni ingenti su legno a duramen indifferenziato.

NOTE:
Producono un tipico rumore. L’attacco avviene prevalentemente dove le travi si innestano nei muri, per la condensa creata dal contato di materiali a diversa conduzione termica, quindi può cominciare dall’esterno, se le travi fuoriescono dai muri.